Il pavimento di un garage è destinato a essere ricoperto da liquidi, sporco e foglie, ma deve comunque durare a lungo. Una lastra di cemento è ancora la scelta classica. Ma negli ultimi anni sono state proposte altre opzioni per le pavimentazioni da garage, tra cui rivestimenti e coperture, piastrelle e PVC. Uno dei motivi è che una lastra di cemento può creparsi nel tempo o presentare altri segni di usura. Non esiste una risposta univoca alla domanda su quale sia il tipo di pavimento più adatto a un determinato garage, e qualsiasi decisione dovrebbe basarsi su conoscenze specifiche dettagliate. Questo post del blog illustra alcune opzioni.
I principali vantaggi di un pavimento piastrellato per garage sono l'estetica e la facilità di pulizia. Inoltre, è resistente all'olio e alle sostanze chimiche, fornendo alla soletta una protezione permanente. Le piastrelle a spacco o il gres porcellanato sono particolarmente adatti allo scopo, poiché sono duri, resistenti alla pressione e all'abrasione, all'acqua e al gelo. Inoltre, la superficie bruciata offre una naturale resistenza allo scivolamento. In generale, la finitura antiscivolo dovrebbe essere una priorità assoluta nella scelta delle piastrelle. Anche l'aspetto è importante, naturalmente. Le piastrelle grigie, ad esempio, rendono meno visibile lo sporco, mentre quelle scure conferiscono un aspetto sofisticato. Ma qual è la differenza tra gres porcellanato e piastrelle a spacco? Le prime sono piastrelle in ceramica fatte di argilla, feldspato e sabbia, che di solito vengono utilizzate non smaltate. Ma esistono anche modelli smaltati e bruniti. La larghezza delle fughe dovrebbe essere di almeno due o tre millimetri, in modo che lo stucco aderisca in modo ottimale ai lati della lastra e i movimenti del sottofondo possano essere assorbiti meglio. Le piastrelle a spacco, invece, sono ceramiche grossolane realizzate con argille e sostanze minerali di alta qualità. Poiché questi elementi si ritirano maggiormente durante il processo di cottura rispetto alle piastrelle in ceramica fine, sono meno stabili dal punto di vista dimensionale. Richiedono quindi fughe più larghe, ma sono altrettanto resistenti al gelo e agli acidi, oltre che resilienti.
Un'altra opzione è quella di applicare un rivestimento al pavimento del garage. In questo modo è altrettanto facile da pulire, ha una buona resistenza agli impatti, ai graffi e agli urti e conferisce un aspetto uniforme. Il classico rivestimento del pavimento del garage è la resina sintetica o epossidica. Questo materiale bicomponente viene applicato sotto forma di liquido in due strati e può migliorare praticamente qualsiasi tipo di superficie. La resina epossidica indurisce in un giorno e può essere utilizzata (e calpestata) dopo pochi giorni. Il fattore chiave è che il sottofondo deve essere pulito, privo di grassi e non deve presentare crepe. Questo allunga notevolmente la vita utile del garage e lo rende resistente a sporco, oli e sostanze chimiche. Lo svantaggio è che può esserci il rischio di scivolare, a meno che non si aggiungano componenti antiscivolo. Inoltre, bisogna tenere conto del tempo necessario affinché la resina si solidifichi completamente. D'altra parte, i proprietari di garage hanno un'ampia gamma di opzioni di design tra cui scegliere, perché la resina epossidica può anche essere colorata o integrata con perle di vetro per la resistenza allo scivolamento.
Si può anche optare per la posa di uno strato protettivo sigillante, solitamente trasparente, direttamente sul pavimento in calcestruzzo. Anche in questo caso si tratta di resina sintetica, ma monocomponente. Anche in questo caso sono necessari due strati. Il risultato è un pavimento più resistente, che risente meno dell'umidità e dello sporco. Tuttavia, la sigillatura offre una protezione complessivamente inferiore rispetto al rivestimento.
Una superficie sigillata e resiliente per il pavimento del garage può essere ottenuta anche con uno strato di copertura. La maggior parte delle persone opta per il PVC, di solito sotto forma di mattonelle. Le mattonelle sintetiche sono disponibili in una varietà di colori e alcune sono caratterizzate da una scanalatura o da una nervatura antisdrucciolo. Gli elementi in PVC vengono incollati al pavimento in cemento. Non è necessario che facciano presa o che si asciughino, per cui il garage può essere utilizzato immediatamente. Creano un sottofondo durevole e di facile manutenzione. Anche per questi elementi, il fattore chiave è che il pavimento deve essere pulito e avere una buona resistenza al carico.
Il giusto pavimento del garage costituisce la base per un garage solido. Ma non dimenticate gli altri elementi importanti. Se trascorrerete molto tempo in garage, potreste aver bisogno di una finestra per far entrare più luce, di un sistema di illuminazione intelligente o di un sistema di riscaldamento. La porta del garage è un altro elemento essenziale. Deve funzionare senza problemi 365 giorni all'anno e impedire che ospiti indesiderati possano avvicinarsi ai vostri beni. Le nostre porte da garage Normstahl possono fare tutto questo. E molto di più. Fatevi consigliare da un rivenditore vicino a voi!